
Presentazione di Firefox 3

Intercettazioni secondo Fede
Abbiamo appena sentito l'opinione di Marco Travaglio a proposito della legge sulle intercettazioni, sentiamo come la pensa invece il caro Emilio Fede:
Prove Tecniche di Fascismo
4° appuntamento con Marco Travaglio per la rubrica Passaparola, oggi si parla della legge sulle intercettazioni.
Tesla Roadster

Ebbene, le cose sono cambiate un po', la tecnologia si è evoluta e oggi "auto elettrica" significa anche Tesla Roadster.
Quest'auto, full-electric, sviluppa 250 cavalli, e ha un'accelerazione paragonabile al Lamborghini Murcielago o al Porsche Carrera GT, (0-100 Km/h in circa 4 secondi), velocità massima ben al di sopra dei 200 Km/h e un'autonomia di 350 Km.
Ha solo 2 marce più la retro (in prima arriva a 115 Km/h), e una curva di coppia completamente diversa dai motori a cui siamo abituati: la massima spinta (oltre 240 Nm) è disponibile già a 0 giri/min, e la linea rossa la troviamo a 13500 giri/min.
Home page: Tesla Motors
Le Eco-Bombe

Ecco dunque le "bombe verdi"; gli scienziati tedeschi sostengono che, se riempite con una forma recentemente scoperta di tetrazolio - composto già usato in campo farmaceutico - e fatte esplodere con l'azoto in luogo del carbonio, rilasciano una quantità minore di sostanze tossiche. Meno piogge acide, ma certo non aria pulita.
Così dopo le bombe "Intelligenti" arrivano pure quelle "ecologiche", ma lo scopo è sempre lo stesso: uccidere. Certo, se la zona del bombardamento dopo essere stata "sgombrata", resta in condizioni vivibili, è meglio.
Però ci avevano anche provato a fare a meno di uccidere:
come riportò qualche anno fa il sito della Bbc, nel 1994 il Dipartimento della difesa americano investì circa 8 milioni di dollari per sviluppare armi non letali. La "gay bomb", per esempio: avrebbe dovuto rilasciare un gas afrodisiaco tra le fila nemiche, invogliandole a festini in tuta mimetica. O le "sting me/attack me" (pungimi/attaccami): un po' di chimica e i militari sarebbero diventati cibo irresistibile per api e ratti affamati. O ancora, le "who? me?" (chi? Io?): bombe che avrebbero dovuto simulare flatulenza tra le truppe, demoralizzandole. Poi si scoprì che in molti paesi quel cattivo odore non è offensivo, e l'idea fu ritirata.
Progetti sperimentati fino al 2000. Poi arrivò l'11 settembre, e le bombe furono liberate da ogni velleità.
Articolo: Repubblica
Iscriviti a:
Post (Atom)