
Potranno essere inseriti nello schedario informatico lo stato civile, l'indirizzo di casa, la targa automobilistica, i numeri di telefono, l'indirizzo mail e "i segni fisici particolari e obiettivi, fotografie e comportamento, informazioni fiscali e patrimoniali, dati relativi all'ambiente della persona, in particolare di chi intrattiene o ha intrattenuto con lei relazioni dirette e non fortuite".
Assicurano che le informazioni non possano essere condivise con altri schedari informatici, ma è ovvio, per una persona che ha qualche conoscenza informatica, che questo è falso; la condivisione di dati è sempre fattibile.
Articolo: Punto Informatico
Nessun commento:
Posta un commento