
Finalmente disponibile la nuova versione di Ubuntu e le sue sorelle.
L'edizione desktop introduce migliorie al supporto delle stampanti, alla navigazione web e all'interfaccia grafica, che ora adotta GNOME 2.20 e la tecnologia 3D
Compiz Fusion.
Ubuntu 7.10 è in grado di rilevare automaticamente se il sistema su cui gira è in grado di far girare Compiz Fusion: se non lo è, viene utilizzata l'interfaccia grafica tradizionale. Effetti addizionali possono essere attivati dal menù
System / Preferences / Appearance sotto il tab
Visual Effects.
Nel rinnovato sistema operativo è stata attivata di default anche la
Deskbar, che permette di accedere istantaneamente alle applicazioni di uso più frequente, ai bookmark, al desktop search e ad altre risorse e funzionalità. Il motore di ricerca è ora in grado di indicizzare tutti i formati dei file più comuni, come foto, documenti, musica ecc.
Un'altra grande novità di Gutsy Gibbon è data dal
pieno supporto in scrittura alle partizioni ed ai file NTFS di Windows, una caratteristica fornita dal driver open source
NTFS-3g che sarà particolarmente apprezzata da chi installa Ubuntu in dual-boot con Windows XP o Vista.
Ubuntu 7.10 include poi la possibilità di passare velocemente da una sessione utente all'altra senza dove ogni volta introdurre nome utente e password; migliora il gestore di plug-in per Firefox; fornisce un menù di configurazione per lo schermo che permette di cambiare "al volo" il driver grafico, la risoluzione e la frequenza di refresh;
migliora il supporto plug and play per le stampanti, che ora vengono configurate totalmente in automatico; offre all'utente la possibilità di cercare e installare, per certi componenti hardware, eventuali firmware o hardware proprietari; e migliora il supporto al risparmio energetico, alla cifratura dell'hard disk, alla sicurezza (è ora inclusa la tecnologia
AppArmor), ai thin client e ai profili di autenticazione.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, Ubuntu 7.10 può avvantaggiarsi delle migliorie introdotte dal kernel Linux su cui poggia, il 2.6.22, ed in particolare dalla modalità di funzionamento
tickless.
Articolo completo:
Punto InformaticoDownload:
UbuntuKubuntu