![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjxjiJo8YByTFvPY-IEx3p3THKxjkJzLMflitKyDGEqWXS2uC3OYd6dDlfTMTnSzl-bcGHoLPQtaM0qDkY1DEdu5g9Qlzq4WJp-nU_73Z5c94gf0d-7cLOyEd9tsdxWq8x7bvAA5j3HCLP/s200/shuf2.jpg)
La nuova generazione di iPod della Apple può essere utilizzata solo in accoppiata con iTunes, il gestore multimediale di casa.
Questo significa che solo utenti Mac e Windows potranno usufruirne, perchè non esiste iTunes per Linux.
Anche se questo blocco è già stato craccato, l'idea di fondo di costringere l'utente ad utilizzare un ben determinato programma per utilizzare il suo lettore mp3, per di più usando algoritmi di cifratura, comincia a mostrare l'introduzione graduale del Trusted Computing.
Un qualsiasi lettore mp3 può essere utilizzato anche come disco esterno, basta metterci le canzoni volute, e queste potranno essere ascoltate. L'iPod non solo non può essere utilizzato come semplice disco esterno, ma per caricarci dellla musica è obbligatorio utilizzare iTunes, che, come il Media Player, raccoglie informazioni private riguardo all'utente.
Articolo: Punto Informatico, Hardware Upgrade
Nessun commento:
Posta un commento